"Ortografia del viaggio di Pierangelo Tieri"
L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi al Brunitoio - Officina d’Incisione e stampa in Ghiffa (VB), dal 3 al 25 agosto 2024. L’artista, nato nel 1971 e originario di Coreno Ausonio (FR), si è formato presso le Accademie di Belle Arti di Frosinone e Napoli, dove ha studiato pittura, grafica e fotografia. In Accademia Tieri sperimenta le possibilità espressive della xilografia a colori espandendole su carte di grandi dimensioni grazie alla guida di Mauro Filipponi, professore di tecniche d’incisione e collaboratore come pittore di scena ad alcune produzioni felliniane, che realizzò nel 1982 anche calcografie per il film E la nave va. L’incontro con Filipponi si inserisce significativamente nel percorso artistico di Tieri, spesso caratterizzato da visioni che rimandano alla settima arte. Ci si riferisce in particolare alle inquadrature di quel cinema noir del secolo scorso, comprese le sue traduzioni in più recenti graphic novel (che ebbe nel detective Philip Marlowe uno dei suoi eroi) e più ancora alla pioggia quasi perenne che accompagna la proiezione di Blade Runner. Non la versione di Ridley Scott del romanzo di Philip Dick, quanto la novella di Ray Bradbury Pioggia senza fine è posta a confronto con il lavoro dell’incisore nel testo critico (Nel solco della memoria. Tradizione e innovazione nelle xilografie di Pierangelo Tieri) del catalogo, da leggere come un racconto, o meglio una sceneggiatura che inizia, interno giorno, con un bambino che desidera una macchina fotografica. Gabriella Pace ci porta nella Coreno Ausonio degli anni Settanta del Novecento alle radici di una vocazione. Ecco dunque che la «grana sottile fatta di emulsione fotosensibile» si connette con il disegno e l’intaglio e costituisce nell’insieme un punto di sintesi di una ricerca «inevitabile» come ha scritto altrove il poeta Domenico Adriano.
La narrazione biografica cede il passo ad alcune intersezioni con i maestri dell’incisione su legno, sottolineando vicinanze ideali con coloro che tra fine Ottocento e avanguardie ne esaltarono in chiave antiaccademica gli aspetti scarni e l’immediatezza comunicativa della tecnica, che la messa a punto di nuovi strumenti ne aveva semplificato l’esecuzione. Come la sgorbia a V che
Nella descrizione delle opere, paesaggi urbani in cui i fenomeni atmosferici, definiti dai tagli dei coltellini, conferiscono un certo dinamismo all’immagine in cui domina un tempo sospeso, per dirla ancora con Adriano, «tra apocalisse e calma», si individua l’eredità delle rappresentazioni della vita moderna, dagli impressionisti ai futuristi, e si rivelano, ora come allora, i semi del disagio. E quindi come non pensare che gli spazi deserti raffigurati siano un’intuizione più o meno consapevole del fenomeno Hikikomori, l’isolamento sociale che interessa in particolare i più giovani e che li porta a osservare il mondo attraverso una finestra o il display del telefonino. Perché le visioni cittadine di Tieri sembrano mediate da uno schermo, con una distanza confermata dallo stesso procedimento operativo, stabilita con il distacco del foglio da quel luogo, in cui si combatte corpo a corpo con la materia, deformandola e scolpendola, che è la matrice. Proseguendo nella lettura troviamo altre suggestioni, altre possibili ascendenze. Utagawa Hiroshige è il collegamento con l’Oriente, dalla scelta delle carte, all’uso del Baren per la stampa e alle analogie con quel mondo fluttuante delle stampe Ukiyo-e fatto di attimi quotidiani come Sudden Shower of skin – hashi bridge and Atake. Giacomo Balla è il riferimento stilistico diretto. Il modello è il bagliore luminoso della Lampada ad arco che Tieri interpreta negli ultimi lavori come vibrante relazione tra linea e luce, delineando paesaggi notturni in bianco e nero, in ideale continuità con l’incisore toscano Dario Neri.
Gabriella Pace, poeta e scrittrice, oltre che restauratrice esperta di opere su carta, si concede in una parte del suo saggio una breve riflessione sulla tecnica dell’incisione su legno, dalle immagini devozionali del Quattrocento alle riviste del secolo scorso, con un imprescindibile riferimento ad Albrecht Dürer e al suo contributo nel passaggio «dalla mera funzione illustrativa per diventare opera autonoma e originale».
La maturità di Pierangelo Tieri ha inizio da un autoritratto, così bello e doloroso per cui in molti pensarono che il ragazzo, sorpreso dal grande pudore che già aveva di sé, aveva intrapreso per nascondimento di realizzare un dipinto quale omaggio alla memoria del grande Sironi. Un artista deve partire da sé, ma deve fare riferimento alle altezze più alte, deve attraversarle per poi avere la possibilità di tornare alla propria intima umanità. La bellezza e la perfezione avrebbero potuto annientare il giovane artista. Ma poiché Pierangelo Tieri ha innato in sé il dono di guardare e ascoltare, non si è adagiato ma ha continuato pazientemente a cercare e a sperimentare, a disegnare di fatto e con la fantasia, ovvero si è messo a “studiare” ben sapendo che lo studio non avrà mai fine.
L’autoritratto nel frattempo è finito in una poesia di Domenico Adriano: «Due sono le persone per cui ritorno spesso al mio / paese. Una è mia nonna, l’altra Tommasino, / il poeta Tommaso Lisi […] / Da un po’ di tempo vengo a Coreno anche per rivedere / un dipinto che sta, guarda caso, proprio in casa / di Tommasino: un inquietante e bellissimo / autoritratto, opera tra le primissime di / Pierangelo Tieri, un ragazzo fiero e inquieto, / che è riuscito in questo piccolo capolavoro a / trasmetterci insieme con una meravigliata / pensosità, l’improvvisa e sconvolgente scoperta / della solitudine […] / la testimonianza di un ragazzo che un giorno seppe / cogliere di sé non l’immagine che gli riflette / ogni specchio, ma quella segreta e tuttora / oscura dello specchio di sé». Il giovane aveva diciassette anni. Il dipinto a tutt’oggi è premurosamente custodito dal poeta Lisi.
Ora, come allora, Adriano invita qui oscuri visitatori a venire a Coreno Ausonio a ammirare l’opera giovanile di Pierangelo Tieri, un olio che è quasi una scultura, la pienezza della forma semplicemente realizzata. Si augura possibile che una prossima non troppo futura “personale” dell’artista possa ospitare quel dipinto. I fortunati avventori scoprirebbero Tieri quale un poeta che cerca col pennello o scava nel legno sempre lo stesso turbamento, lo stesso stupore dell’infinito che lo invase certo già da bambino.
Il ragazzo ha portato poi nel tempo la sua freschezza, ha proseguito e arricchito lentamente negli anni il suo lavoro senza mai ripetersi, né ritornare sugli incroci della sua bravura, cercando e disseppellendo, affinando nuove tecniche. Testimoni attenti ne hanno registrato il percorso assai sobrio, che pur vario segue sempre, all’insegna della memoria, come un antico tratturo. È tutto verificabile, critici avvertiti ne hanno sottolineato l’originalità della ricerca e del taglio. Ma io qui lo ribadisco: i dipinti come le xilografie di Tieri sono visioni, e le più tra apocalisse e calma. La luce dalla quale sembrano scaturire è un velo di marmo, come un lume del pensiero, una rappresentazione ogni volta di mirabile asciuttezza mentre ogni paesaggio si affaccia a nuova vita quasi sciogliendosi da un gelo rovente.
Pierangelo Tieri deve davvero aborrire la riproducibilità, se le sue xilografie sono sempre state così mirate all’assoluto (quattro o cinque; già dopo la prova e la prima stampa verosimilmente insoddisfatto). Ci si paleserà un giorno come le sue vie, le sue indagini quando hanno toccato un apice o un consenso di critica o di pubblico, subito si sono chiuse, concluse quasi a fermare un tempo e una impronta irripetibili. O almeno io così credo sia stato finora, quale un urto a nascondere una intimità che lui stesso non conosceva o non aveva avuto occhi per vedere. Lo svelamento: ogni volta per questo pittore la vicenda di un’opera è un rivelarsi, uno scovare e scoprire qualcosa di inevitabile che mai avrebbe inteso di mostrare nemmeno a se stesso. Allora il pennello infine affonda in altri colori degli occhi e della mente; la mano più sicura con la sgorbia, o anche solo con un chiodo, scava decisa in un legno di pioppo o di faggio per riconoscere un paesaggio che lo attrae, una pioggia ininterrotta, un treno che non accetta freni, una strada o la piazza di una città che irresistibilmente vogliono restare soli con il proprio dolore.
Domenico Adriano (poeta e critico letterario) 2024
Il procedimento della stampa xilografica di grande formato presentato al primo Congresso Nazionale dei Docenti di Grafica d’Arte, ha voluto mettere in luce la complessità di esecuzione che tale situazione determina. Mediante la visione di un video si è potuta constatare la meticolosità, con la quale le varie fasi di stampa si sono susseguite, e la conoscenza degli specifici passaggi di rito per la buona riuscita della stessa.
La stampa finale è risultata di grande effetto; costituita da quattro fogli di 70x100 centimetri che compongono la totalità dell’immagine, si sviluppa per una superficie di 2 metri per 1 metro e 40. L’aggiunta poi di sagome colorate la rende ancora più suggestiva.
Pierangelo Tieri, in maniera meticolosa e attenta ha dato con la sua opera un ottimo risultato ed una grande soddisfazione ai docenti che hanno seguito il risultato del suo lavoro, ma soprattutto all’Accademia di Belle Arti di Napoli, che ha reso possibile attraverso vari compromessi il raggiungimento dell’obiettivo.
Je n’ai pas encore connu le plaisir d'un plan réalisé
Charles Baudelaire
Mostra collettiva, Menzione Speciale "XXXIV Porticato Gaetano", Gaeta (Lt)
Una pittura poliedrica, quella di Pierangelo Tieri, sradicata dalle forme oggettive, ma non per questo astratta. Pittura come materia plasmabile in segni, forme e colori. I suoi lavori, sono contraddistinti dalla forza dirompente della luce, inducono ammirazione e soprattutto grande serenità. Pittura densa di sottili vibrazioni quella di Tieri, artista dotato di feconda fantasia e di profonde conoscenze tecniche che, esprime le sue notevoli capacità creative in una ricerca densa di contenuti di grande respiro. I soggetti delle sue opere ci danno la misura di un lirico sentire, che fonde in mirabili armonie i sogni, le certezze e i desideri di un'esperienza sublimante di viva espressività.
Colore e forma si accompagnano nell'assoluto senza complicità dialettiche con il fondo. Il colore è sempre l'elemento dominante della sua pittura, tanto da affermare che linea, prospettiva, chiaroscuro, tono ed altro sono derivati di questa forza cromatica che può giungere ad annullarsi nel bianco e nero o ad esaltarsi nello sfavillio dei più impensati impasti cromatici. Pierangelo Tieri costruisce un suo mondo preciso e ben delimitato, un percorso da cui prende vita il "graffitismo". Un mondo virtuoso di colore e luce. I suoi cicli pittorici si presentano come una sorta di racconti dello spirito con temi e ambientazioni diversi, trame e percorsi si incrociano al di là di ogni formale coerenza con il risultato di avere un susseguirsi di emozioni e scoperte tanto più sorprendenti, quanto apparentemente prive di uno sviluppo logico-creativo. Una pittura armoniosa la sua, a cui si aggiunge una ricerca, un voler scavare al di fuori delle normalità sino al surreale, una sintesi che gli permette di aggiungere alle caratteristiche esteriori un tocco di magia e di luce. Materia e struttura stimolano Tieri spingendolo alla ricerca di una combinazione armonica fra gli elementi delle sue composizioni e l'espressione poetica che portano alla nascita del "graffitismo" che regala all'osservatore effetti straordinari, la cui particolare luce crepuscolare lo accompagna nel viaggio all'interno dei suoi lavori.
La scelta dei colori "riposanti" il buon gusto degli accostamenti cromatici, la saggia ritmica delle sue graffiature rendono la sua arte sempre più sperimentazione. L'artista ricorre a modi e supporti completamente innovativi, che s'intersecano lungo diverse direttrici che hanno in comune la significativa radice pittorica e grafica, la magistrale qualità segnica e coloristica dei pigmenti utilizzati, nonché l'eccezionale tecnica realizzativa. Un'artista sopra le righe Pierangelo Tieri, la sua opera è un viaggio mentale senza alcun spostamento fisico; a significare che la ricerca del bello nell'arte e nella vita si può tradurre in un'esperienza intimamente emozionale e concettuale, seppur del tutto statica come i suoi treni.
Massimo Arcese (scrittore e giornalista) 2019
Mostra collettiva, dal catalogo "Itinerari d'arte", Frosinone
_________________________________________________________________________________________
Prof. Marcello Carlino (critico e storico letterario) 2018
Mostra collettiva, Menzione Speciale "XXIX Porticato Gaetano", Gaeta (Lt)
_________________________________________________________________________________
Dalla rivista "Oltre la linea - Ricognizioni", Bergamo
________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
Mostra personale, dal quotidiano "La Provincia", Sant'Ambrogio sul Garigliano (Fr)
Mostra collettiva, dal catalogo " 1ᵃ Biennale di Spoleto", Spoleto (Pg)
Il neo-romanticismo di Pierangelo Tieri prende forma dagli incisori storici quali Dürer, Cranach, per approdare a Bonnard o al fascino di Boccioni, al Carnovali o al Fontanesi.
Dal quotidiano "Ciociaria Oggi", Frosinone
Si tratta, a parere di chi scrive, di uno dei vertici dell’arte di Tieri. La grande opera L'uomo col cappello del 2005 (xilografia a colori 2,00x1,40 metri) presenta una figura umana maschile che occupa la metà sinistra della composizione, mentre l’altra metà mostra lo sfondo di una grande strada con una serie di palazzi incombenti collocati a una certa distanza secondo un dosaggio prospettico accurato. L’uomo in primo piano con cappello e cappotto e con le braccia che seguono in parallelo le linee del corpo sembra in procinto di uscire dallo spazio del quadro con una piccola parte delle scarpe che fuoriescono dalla struttura della composizione. I connotati del viso non sembrano voler indicare alcunché di specifico; la figura appare nella più totale impersonalità. Forse l’autore ha voluto suggerire la odierna condizione di anomia, di assenza di norme e codici di riferimento, quindi di insignificanza del singolo in un mondo che dell’uomo può anche fare a meno. Seguono la serie di 4 Volti tutti del 2007, uno studio della fisiognomica del viso esprimente una vasta gamma di sentimenti umani (serenità, rassegnazione, tristezza, ecc.). I volti parlano dello scorrere del tempo attraverso le rughe, attraverso le linee della fronte, attraverso gli occhi a volte sgranati a volte puntati verso lo spettatore; parlano delle fatiche del vivere, del dolore rappreso di fronte alle offese della sorte. Le opere successive Lampioni del 2013 e Angolo urbano del 2005 ripropongono ancora una volta il tema ricorrente di Tieri, la città e le sue dimensioni eccedenti, smisurate rispetto alle possibilità del vivere umano. Stavolta i tratti sono ancora più marcati e gli effetti ancora più dirompenti. Le ultime opere della mostra (Vagoni del 2009, Stazione del 2012, Treno e Treno 2 entrambe del 2009) possono essere lette metaforicamente come simboli del nomadismo, della condizione di emigranti e più in generale dell’inquietudine umana, della vita come viaggio dove non conta la meta ma la insoddisfazione che spinge verso un altrove sconosciuto. In conclusione, vale per Tieri, come per qualsiasi artista, l’osservazione che nessuna descrizione nel linguaggio della parola può dar conto in modo esauriente di quanto è espresso nel linguaggio della figurazione artistica. Trattandosi, inoltre, nel caso nostro di opere di notevoli dimensioni, è bene sottolineare quanto sia necessaria la visione diretta, attenta sia all’effetto d’insieme sia ai particolari. Questo gruppo di opere (considerate anche in rapporto alle altre presentate nelle 30 mostre cui Tieri ha esposto) ci mettono di fronte a un artista che ha saputo esprimere gli “smarrimenti dell’anima” (come recita il titolo della mostra) e che ha saputo dare testimonianza, sul terreno proprio dell’arte, della nostra condizione umana nell’epoca detta ipermoderna, caratterizzata dal crollo delle certezze e quindi da una inquietudine diffusa (tema segnalato sia dal critico Giorgio Palumbi, sia dal poeta Tommaso Lisi nella brochure di presentazione). In questo senso l’arte di Tieri è meritoriamente “inquietante”, in quanto ci scuote dalla inconsapevolezza e ci invita a guardare una realtà forse sgradevole, ma certamente non oscurabile con patetiche rimozioni. Riformulando all’interrogativo il celebre detto di Dostoievskij, possiamo chiederci: “La bellezza e l’Arte salveranno il mondo?
Giorgio Palumbi (critico d'arte) 2013
Mostra personale, dal depliant "Smarrimenti dell'anima", Roma
Mostra collettiva, dal catalogo "Ars Creandi", Roma
_________________________________________________________________________________
I volti e i paesaggi particolari di un tempo, realizzati da Pierangelo Tieri, inducono a pensare al personaggio antico. Lo studio che Tieri sta portando avanti, unico nel suo genere, dai colori tenui ma allo stesso tempo incisivi, ci deve far riflettere tanto. Le sue opere comunicano in maniera semplice facendoci intravedere la visione di ieri trasformata in attualità. I gesti e le espressioni ci appaiono familiari, come gli scorci e gli immensi paesaggi. E' un'arte, questa, che fa parte dell'anima serena e burrascosa, gioiosa e triste, solare e nera del giovane artista. Le tele di Tieri si presentano maestose con la giusta tonalità, trasparenza e profondità di esecuzione.
Mostra personale, dal depliant "Fratture del tempo", Cassino (Fr)
Menzione Speciale
Presso la Pinacoteca Comunale d'Arte Contemporanea di Gaeta (Lt), si è svolto XXXIV Premio Porticato Gaetano. Tieri riceve la Menzione Speciale con un dipinto ad olio su tela dal titolo "Bambino che dorme". La rassegna ha annoverato la partecipazione di ottantasei artisti e quattro scuole medie statali del territorio che si sono cimentati sul tema "Francesco, il senso della meraviglia".
_________________________________________________________________________________
Premio Acquisto
_________________________________________________________________________________
Presso la Pinacoteca Comunale d'Arte Contemporanea di Gaeta (Lt), si è svolto il XXIX Premio Porticato Gaetano. Tieri riceve la "Menzione Speciale" con un'opera xilografica dal titolo "Lampioni". La rassegna ha annoverato la partecipazione di novantacinque artisti italiani e stranieri che si sono cimentati sul tema "Periferie". La manifestazione fin dalle prime edizioni è insignito di medaglia del Presidente della Repubblica Italiana.
________________________________________________________________________________
"Premio Internazionale La Pigna" 2015